Gli oli essenziali sono un toccasana per combattere lo stress mentale e fisico, ma sapete la loro funzione nella beauty routine? ecco come usare gli oli essenziali nella skin-care

Gli oli essenziali sono fondamentali per realizzare profumi, composti casalinghi, ma sono conosciuti soprattutto per il loro potere terapeutico a livello mentale. L’essenza di questi oli, può donare davvero sollievo, ecco perché è importante utilizzarli nella propria skin-care, ma come si usano?
Hanno molti benefici, e di solito vengono aggiunti ai diffusori ambientali, oppure alle saune, ai bagni terapeutici, e hano proprietà lenitive sul sistema nervoso.
Tra quelli più famosi e popolari, si annoverano sicuramente quelli all’arancio e al mandarino per combattere i nervi e il malumore, ma anche quello del basilico che è energizzante, e quello di lavanda che è invece famoso per calmare.
Scopriamo insieme come usare gli oli essenziali nella skin care
Come usare gli oli essenziali: quelli agli agrumi
Tra i vari oli essenziali che si usano a livello terapeutico, non possono mancare quelli agli agrumi, i quali hanno numerosi benefici sulla mente. Tra questi soprattutto quelli al mandarino e all’arancio che servono come energizzanti e per calmare i nervi.
Contro la tristezza e il malumore invece ci sono quelli al limone e al bergamotto. Questi hanno un’alta funzione anti depressiva. A livello fisico, invece, riattivano la circolazione se diluiti con aloe e oli vegetali come quello all’Argan.
Per ridonare energia, invece non può mancare quelli di basilico, utilizzato per combattere lo stress mentale, aiutando il cervello a ritrovare serentità.
Leggi anche-> Errori skin care estiva: tutto ciò che devi e non devi fare in estate
Come utilizzare gli oli essenziali: lavanda, salvia e camomilla
Tra i più famosi c’è sicuramente l’olio essenziale di lavanda, conosciuto per i suoi benefici calmanti e rilassa sia la mente che la pelle. Questo dovrebbe infatti essere usato durante la skin-care serale, per amplificare il potere rilassante e dormire sereni.
Per la pelle screpolata o arrossata, l’olio consigliato è invece quello di camomilla. Se steso sul viso, questo rilassa la pelle, e combatte gli arrossamenti.

Tra i più noti c’è anche quello alla salvia che purifica la pelle, consigliata soprattutto a chi ha pelle grassa, magari diluita con l’argilla.