Uncategorized

Bevi troppi caffè? Ecco cosa rischi se esageri

Quali sono gli effetti collaterali dell’assunzione di tanta caffeina? Parliamo di caffè – varie modalità e tipi – e delle bevande a base di caffeina. Andiamo a vedere quali sono quelli più frequenti e quando è meglio mettere un limite. 

Gli effetti negativi e positivi della caffeina: quali sono e come combatterli. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Un’abitudine che coinvolge tantissimi italiani, in modi e con gusti diversi. Stiamo parlando del caffè: a colazione, come pausa o anche di sera. Ma quando sono troppi? Nonostante gli accertati benefici – e dei gusti di ognuno – è bene mettere un limite. Potrebbero, infatti, sorgere problemi, più o meno gravi, a seconda poi della sensibilità di ciascuno alla caffeina.

In diversi capi, la sensibilità al caffè, può aumentare in un determinato momento a causa, ad esempio, di un particolare momento emotivo che stiamo attraversando. Ma andiamo a vedere nel dettaglio perché è saggio mettere un limite ai nostri caffè.

Andremo ad analizzare quattro tipici disturbi causati dalla troppa caffeina elencate nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, pubblicato dall’American Psychiatric Association. La caffeina, in dosi eccessive, inizialmente produce una scarica di adrenalina, che ci permetterà un aumento di attenzione e prontezza. In seguito, però, il ritorno dell’adenosina ci farà sentire molto stanchi e nervosi.

Quali sono gli effetti sulla pressione sanguigna?

La caffeina, in dosi elevate, può causare l’aumento della pressione sanguigna ma massima attenzione per chi soffre di ipertensione. Quest’ultima è uno dei principali fattori di rischio per diversi malattie cardiovascolari e neurologiche. Dunque a chi soffre di pressione alta, o poco prima di fare attività fisica, è sconsigliato bere molto caffè. Inoltre, l’effetto deleterio è maggiore nelle persone che non sono abituate all’assunzione di caffeina, che dunque potrebbe cambiare le proprie abitudine in un breve lasso di tempo. Ricordiamo che stiamo citando anche le bevande a base di caffeina.

Leggi anche —> Mielite trasversa, cosa è e che sintomi comporta

Insonnia e mal di pancia: cosa sapere sulla caffeina

Assumere troppi caffè durante la giornata – o addirittura a cena, poche ore prima di andare a letto – aumenta il tempo necessario per addormentarsi. Ciò crea un legame con l’insonnia, o meglio la capacità di addormentarsi. La caffeina impiega molte ore per essere assorbita dal corpo: dunque, niente caffè sin dal pomeriggio se soffrite di insonnia. Anche l’aumento della frequenza con cui andiamo in bagno ad urinare è un chiaro segnale di troppa caffeina nel corpo.

Leggi anche —> Nostradamus, cosa ci aspetta nel 2022 secondo il famigerato profeta

Per chi soffre di acidità di stomaco è altamente sconsigliato caffè e bevande alla caffeina. Questo perché si rischia di aumentare il reflusso gastroesofageo. Non solo: la caffeina aumenta la produzione di gastrina che agisce direttamente sul colon, provocando la necessità di andare in bagno.

Luisa Maria Ciccotti

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

3 settimane ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago