Categories: News

Riscaldamento, bonus per acquistare stufe a pellet: requisiti e come fare ad averlo

In previsione di un inverno che si preannuncia rigido per quanto riguarda il clima ma anche bollente per quanto riguarda il costo delle bollette, è iniziata la corsa all’installazione di stufe a pellet. Ma lo sapete che il governo ha stabilito persino un bonus per acquistare stufe a pellet?

Proprio così. Lo scoppio della guerra in Ucraina che sembra essere una delle cause dell’aumento del costo delle materie a portato i prezzi per trasporto dell’energia alle stelle e in molti sono preoccupati per il freddo di questo inverno. Sono tante le persone che hanno scelto di comprare una stufa a pellet come alternativa al riscaldamento a gas per affrontare questo inverno, come già detto, pare sarà piuttosto rigido. La corsa al pellet è iniziata a luglio ma per chi ancora non lo sapesse c’è il bonus per comprare le stufe a pellet.

Comprare una stufa a pellet non è mai stato così facile

Sono in molti quelli che pensano che con una stufa a pellet si possa risparmiare tantissimo sulla bolletta del gas e dell’acqua. Non solo! Se si usa del buon pellet, si hanno anche delle ricadute benefiche sull’ambiente: infatti, il pellet è un combustibile fossile che si ricava dal legno quindi molto più ecosostenibile degli altri. Fondamentale, per evitare di intasare la stufa, è usare un pellet di ottima qualità e che sia certificato.

Se siete decisi a passare al pellet e quindi a comprare una stufa a pellet sappiate che si conos due importanti agevolazioni alle quale potreste accedere. Stiamo parlando dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazione.

I requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali per comprare una stufa a pellet

Per accedere all’Ecobonus bisogna possedere i seguenti requisiti: avere un impianto di riscaldamento già presente nell’edificio e rispettare i limiti di emissione stabilito dal Decreto legislativo 152/2006. Sappiate che si può ottenere una detrazione pari al 65% sapendo per che l’impropto massimo che si può detrarre per le spesa sostenuta su ciascun immobile è di 30.00 euro.

In alternativa, si può provare a chiedere il bonus ristrutturazione che prevede una detrazione del 50% sull’Irpef. La cifra massima per interventi di riqualificazione edilizia e manutenzione è fissata al massimo a 96.000 euro. La stufa a pellet deve quindi avere un rendimento che non può essere inferiore al 70%. È possibile usufruire di entrambe le agevolazioni fiscali per comprare una stufa a pellet di si fa questo acquisto entro il 31 dicembre 022.

Francesca Bedini

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

6 giorni ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago