Politica

Sanremo 2021, vincono i Maneskin: la dedica della band

La classifica e il podio di Sanremo 2021. Una vittoria fuori dagli schemi che premia l’urlo di rabbia di una band di giovanissimi.

E chi lo avrebbe mai detto? A trionfare a Sanremo 2021 sono stati i Maneskin con la loro canzone super rock e il loro groove così ribelle! L’ultima serata del Festival ha riservato non poche sorprese con Zitti e Buoni che avrebbe spettinato le signore imbellettate della prima fila e che invece conquista la vittoria.

Ma non solo, secondo posto per Fedez e Francesca Michielin. Un risultato che Fedez stesso nel pomeriggio non si sarebbe mai aspettato e in diverse storie aveva dichiarato: “Non succede, ma se succede”. Al terzo posto invece Ermal Meta con Un Milione di Cose da Dirti. Lui, che era dato come favorito in assoluto alla vittoria è invece scivolato in terza posizione.

La dedica dei Maneskin

La band ha deciso poi di dedicare la vittoria a qualcuno di particolare. Non ai genitori, agli amici e alle fidanzate. Ma a qualcuno che forse non credeva in loro e che sicuramente ha cercato di incasellarli in delle posizioni che non facevano per loro: “Dedichiamo questa vittoria a quel prof che ci diceva di stare sempre zitti e buoni” hanno infatti dichiarato!

La classifica di Sanremo 2021

Ecco allora la classifica completa del Festival di Sanremo 2021 che forse rispecchia perfettamente un anno particolare e unico come quello in cui stiamo vivendo. Il trionfo dei Maneskin è meritato e soprattutto quasi unico nel suo genere. Sul palco dell’Ariston, là dove hanno sempre trionfato le classiche canzoni da Festival, con una buona melodia, tanta orchestra e vocalizzi vari, quest’anno vince un grido di una band di giovanissimi.

1. Maneskin – Zitti e buoni

2. Fedez e Francesca Michielin – Chiamami per nome

3. Ermal Meta – Un milione di cose da dirti

4. Colapesce e Dimartino – Musica leggerissima

5. Irama – La genesi del tuo colore

6. Willie Peyote – Mai dire mai (La locura)

7. Annalisa – Dieci

8. Madame – Voce

9. Orietta Berti – Quando ti sei innamorato

10. Arisa – Potevi fare di più

11. La rappresentante di lista – Amare

12. Extraliscio e Davide Toffolo – Bianca luce nera

13. Lo Stato Sociale – Combat Pop

14. Noemi – Glicine

15. Malika Ayake – Ti piaci così

16. Fulminacci – Santa Marinella

17. Max Gazzé – Il farmacista

18. Fasma – Parlami

19. Gaia – Cuore amaro

20. Coma Cose – Fiamme negli occhi

21. Ghemon – Momento perfetto

22. Francesco Renga – Quando trovo te

23. Gio Evan – Arnica

24. Bugo – E invece sì

25. Aiello – Ora

26. Random – Torno a te

I premi della critica

Ottengono un riconoscimento anche:

  • Willie Peyote con “Mai dire mai (La locura)”: Premio Mia Martini
  • Colapesce e Dimartino con “Musica leggerissima”: Premo Lucio Dalla
  • Madame con “Voce”: Premio Miglior Test Bardotti
Selena Marvaldi

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

1 settimana ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago