Categories: News

La dieta comincia dal supermercato | Cosa mettere nel carrello della spesa

La dieta parte dal supermercato facendo attenzione a cosa mettiamo nel carrello. Ecco gli alimenti da comprare e quelli da evitare …

Foto Adobe Stock

Come si fa una lista della spesa sana ed equilibrata, senza incappare nella tentazione di cibi “facili e golosi”? Partendo da un’organizzazione equilibrata dei pasti. Occorre stabilire prima il menù della settimana, dalla colazione alla cena, in modo tale da evitare sprechi o abusi alimentari nemici della buona forma fisica. Se invece siete già caduti in queste tentazioni e avete bisogno di scendere qualche chilo senza enormi sforzi vi consigliamo la dieta Flachi. Ma come si scelgono i prodotti giusti al supermercato?  Semplice, evitando di comprare articoli di cui non abbiamo bisogno e che andranno a riempire la nostra pancia, magari durante attacchi di fame nervosa, oppure quando la pigrizia asseconda lo spuntino veloce.

Regole fondamentali per una spesa sana

Sono fondamentalmente tre i principi che che dovete tenere presente quando andate a fare la spesa:

(Continua)

Photo Adobe Stock
  • Scrivere la lista–  Impariamo a fare l’elenco dei prodotti di cui realmente abbiamo bisogno e poi, cosa ancor più importante, non dimentichiamo la lista a casa.
  • Fare la spesa a stomaco pieno – Sembrerà una sciocchezza, ma non lo è affatto. Essere sazi, mentre ci si muove tra le corsie del supermercato, eviterà di farci cadere in tentazione, comprando cibi spazzatura scelti dal momento.
  • Leggere la lista degli ingredienti sull’ etichetta – Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di quantità, quindi il primo della lista è quello presente in quantità maggiore. i cibi che in cima alla lista riportano lo zucchero sono assolutamente da evitare.

Cibi che fanno bene e quelli da evitare

Scegli prodotti che devono essere cucinati. Sì, nell’epoca in cui tutto va veloce e il tempo è risicato, trovare il tempo di dedicarsi alla cucina spesso manca, ma cercate di prediligere sempre prodotti come: legumi secchi, pasta, altri cereali in chicco, pesce e carne. Una valida alternativa che vi farà risparmiare tempo ai fornelli sono i prodotti surgelati come: come legumi, minestre, pesce e altro.

(Continua)

Photo Adobe STock

Niente paura, puoi comprare anche prodotti confezionati come:

  • Crackers integrali non salati in superficie;
  • Yogurt bianco (senza frutta né zucchero aggiunti);
  • Biscotti secchi per la colazione ( mi raccomando allo zucchero in cima alla lista);
  • Fiocchi d’avena, la crusca, i fiocchi di farro, mais o frumento;
  • Frutta secca oleosa;
  • Cioccolato fondente al 70-75%.

Cercate di evitare, o contenere, l’acquisto di prodotti confezionati ricchi di: grassi idrogenati, tanti zuccheri semplici e margarine (poco sani).  Cercate anche di stare lontani da prodotti pronti al consumo, facilmente scartabili e consumabili, come: frollini, taralli, cioccolatini, caramelle, salatini e patatine. 

Quanto e cosa dobbiamo mangiare per stare bene

Photo Adobe Stock

Nella lista della spesa e nell’organizzazione dei pasti, non deve mai mancare di considerare il consumo quotidiano di:

  • cereali integrali (pasta o riso o altri cereali) almeno una volta al giorno;
  • 2-3 frutti al giorno;
  • verdura sia a pranzo che a cena.

Rispettare le frequenze di consumo settimanale è molto importante per un corretto apporto alimentare e il benessere fisico. Quelli che vi proponiamo sono i consumi raccomandati per i secondi piatti:

Legumi: almeno 4 volte alla settimana;
Carne: non più di 3 volte alla settimana;
Pesce: almeno 3 volte alla settimana (va bene anche quello surgelato);
Uova: 1 volta alla settimana, per un totale di 2 uova;
Formaggi: non più di 2 volte alla settimana, preferendo quelli più magri;
Affettati: non più di 1 volta alla settimana.

Come mantenere in ordine la dispensa

Mantenere una dispensa ordinata seguendo una logica per collocare i diversi generi alimentari, è fondamentale. Dovete sempre tenere d’occhio la data di scadenza e sistemare i cibi in modo tale che siano facilmente trovabili, evitando l’acquisto di prodotti che magari abbiamo già.

(Continua)

Photo Adobe Stock

Evitare la contaminazione delle tarme del cibo: è possibile conservando pasta e riso in contenitori di vetro chiusi ermeticamente. Oppure, potete prendere un’arancia e infilzarla con alcuni chiodi di garofano, l’odore manterrà gli insetti lontani, in alternativa, potete prendere un fazzoletto e intingerlo con dell’essenza di lavanda.

LEGGI ANCHE ——-> Perché non dovreste usare il bicarbonato per sbiancare i denti

LEGGI ANCHE ——-> Come dimagrire dopo le feste, smaltire i chili di troppo: dieta e trucchi

Come disporre gli alimenti in frigorifero

Forse non tutti sanno che la temperatura del frigorifero non è uguale in ogni scompartimento, ma diminuisce dall’alto verso il basso. Sfruttando le diverse temperature possiamo conservare in maniera ottimale gli alimenti. Ecco come possiamo riporre i prodotti dopo la spesa, partendo dall’alto:

Photo Adobe Stock

Primo ripiano – Formaggi stagionati, avanzi del pranzo o della cena posti in appositi contenitori, cibi in scatola avanzati che devono essere conservati in contenitori di plastica o di vetro;
Secondo ripiano – Latticini, dolci, marmellate, carni cotte, minestroni e tutti i prodotti con la scritta “dopo l’apertura conservare in frigorifero”;
Terzo ripiano – Carne e pesce, ricordando che tutti i cibi crudi devono essere chiusi in contenitori o sacchetti per alimenti;
Quarto ripiano e cassetti – Frutta e verdura nei sacchetti di carta;
Le porte – Sono i punti più caldi, ai lati quindi si possono collocare: acqua, salse, burro e uova.

Dopo simili istruzioni non potete più sbagliarvi, sia al supermercato che a casa vostra, quindi, occhio alla spesa.

Maria Aiello

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

3 settimane ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago