Guida ai programmi in tv di stasera domenica 6 dicembre. I film da non perdere, le anticipazioni e gli ospiti. Cosa vedere
Serata da trascorrere in relax mentre fuori piove questa di domenica 6 dicembre. Ci si può rilassare con qualche hobby casalingo o con qualche bel programma da seguire in tv. La domenica sera ci sono appuntamenti fissi con i talk e lâattualitĂ , ma ci sono anche interessanti film da vedere.
Per i talk di attualitĂ in serata la domenica su Rai 3 câè Fabio Fazio con il suo Che Tempo che fa ci presenta interessamenti interviste e numerosi ospiti. Su La7 Massimo Gilletti con âNon è lâArenaâ.
Tra i film il divertentissimo âNon ci resta che piangereâ con Troisi e Benigni su Rete 4 mentre su Iris Brad Pitt in Vi presento Joe Black. Pitt protagonista stasera anche di un altro film
Serie tv, film e talk show sono questi i programmi di stasera in tv. Ecco la guida al palinsesto delle maggiori reti tv e del digitale terrestre.
I programmi del digitale terrestre da vedere in tv
I talk show della domenica sera da vedere in tv presentano una lunga carrellata di ospiti. Ecco chi sono i personaggi che ci faranno compagnia gli argomenti che verranno affrontati.
La lunga serata della domenica di Fabio Fazio inizia alle 20 e termina quasi a mezzanotte. Come sempre presenti Luciana Litizzetto e Filippa Lagerback. Nellâultima parte della trasmissione ci saranno anche Enrico Brignano, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Ale e Franz mentre Roberto Saviano si occuperĂ della rubrica sulla cultura.
Grande spazio allâattualitĂ , allâemergenza sanitaria ed economica. Ospiti: Paola de Micheli (Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti); Giovanni Toti (Presidente della Regione Liguria); Erik LavĂŠvaz (presidente della Regione Valle dâAosta); Antonino SpirlĂŹ (Presidente della Regione Calabria); Eric Topol, (scienziato fondatore e direttore dello Scripps Research Translational Institute centro di ricerca privato non-profit); Walter Ricciardi, (consigliere scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da Coronavirus) e Roberto Burioni (virologo).
E poi ancora il ballerino Roberto Bolle che presenterĂ il suo libro âParole che danzanoâ; lâattrice Sabrina Ferilli e i cantautori Luciano Ligabue ed Elisa.
Massimo Gilletti presenta nel suo âNon lâArenaâ diverse inchieste legate alla pandemia. Si inizia con la questione del mancato rinnovo del piano pandemico fermo al 2006 e sulla mancata preparazione dellâItalia a un pandemia. Se parlerĂ con Pierpaolo Sileri, viceministro della Salute, Matteo Bassetti, primario del reparto di infettivologia del San Matteo di Genova, Alessandro Cecchi Paone, giornalista e Consuelo Locati, avvocato dellâassociazione voluta dai familiari delle vittime del Covid nella bergamasca.
Altro argomento è sugli ospedali in Campania, Sicilia e Calabria. Se ne discuterà oltre che con il viceministro Sileri, con la giornalista Sandra Amurri e il giornalista Tommaso Cerno con il candidato sindaco di Salerno Michele Sarno e con il sindaco di Napoli Luigi di Magistris. Poi riguardo la Sicilia a la situazione epidemiologica sarà ospite Cateno De Luca sindaco di Messina e il dottor Pierino di Silverio, responsabile del sindacato dirigenti medici. Per discutere della Calabria ci sarà ospite Lino Polimeni, giornalista e candidato civico alla presidenza della Regione.
Si passerĂ poi alla cronaca con il caso Genovese e le nuove testimonianze che lo accusano. Se ne parlerĂ con Daniele Leali, amico dellâimprenditore accusato di violenza sessuale, con Nunzia De Girolamo e Luca Telese.
Cosa câè di meglio nella domenica sera di vedere in tv un bel film? Diverse le proposte interessanti.
Un cult è su Rete 4 âNon ci resta che piangereâ la divertente commedia con Roberto Benigni e Massimo Troisi che tornano indietro nel tempo al Medioevo. Qui si scontreranno con le abitudini di un tempo, incontreranno Leonardo Da Vinci, partiranno per andare con Colombo alla scoperta dellâAmerica. âUn fiorino!â.
Su Iris va in onda âVi presento Joe Blackâ remake di un film del 1934 dal titolo La morte in vacanza a sua volta ispirato dal romanzo omonimo di Alberto Casella. Eâ lâincontro con la âMorteâ che sconvolgerĂ la vita dei protagonsiti. Ottime le performance degli attori specialmente quella di Hopkins, ritmo un poâ lento, film un poâ lungo, ma di indubbio valore.
PiĂš leggera la commedia âMai Stati Unitiâ con la regia di Carlo Vanzina. Cinque sconosciuti (Vincenzo Salemme, Ricky Memphis, Ambra Angiolini, Anna Foglietta e Giovanni Vernia) scoprono dal notaio di essere tutti fratelli. Dovranno partire insieme per gli Stati Uniti. Divertimento senza impegno.
Su Italia Uno il film della Disney con la regia di Steven Spielberg âIl Grande Gigante Gentileâ è lâadattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1982. Unâamicizia fra una ragazzina e un gigante in un mondo fantastico, ma in cui câè molto da imparare. Unâavventura per grandi e piccoli.
Eâ stato candidato agli Oscar 2018 per il miglior attore protagonista Denzel Washington in questo film âEnd of Justice- Nessuno è innocenteâ in onda questa sera su Rai 4. Lo scontro fra la purezza degli ideali e il successo, fra la morale e la giustizia.
Un grande successo del 1998 il film âLa leggenda del Pianista sullâOceanoâ con la regia di Giuseppe Tornatore è un film drammatico e molto intenso vincitore di numerosi riconoscimenti: per la colonna sonora di Ennio Morricone Golden Globe e Premio Donatello; poi Premio Donatello per la regia, fotografia, scenografia e costumi. Vincitore del Nastro dâArgento e di numerosi altri premi. Insomma un film bellissimo, da vedere o rivedere.
Câè chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…
La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…
Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…
80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…
Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…
Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…