Covid, De Luca firma una nuova ordinanza: scuole primarie chiuse in Campania

Il record di contagi registrato ieri ha convinto il Governatore De Luca a far chiudere le scuole primarie e secondarie sino al 14 novembre.

Websource

Da settimane ormai Vincenzo De Luca, governatore della Campania, lancia messaggi d’allarme sulla situazione sanitaria della sua regione. E’ stato proprio lui il primo a richiedere un coprifuoco per la movida notturna e sempre lui a sostenere che si dovrebbe procedere con un lockdown per evitare che la situazione diventi ingestibile. Lockdown che prima ha preannunciato per il fine settimana di Halloween e che successivamente ha imposto per gli ultimi due fine settimana di ottobre.

Leggi anche ->De Luca: “Halloween monumento all’imbecillità”

Sempre De Luca  è stato il primo a richiedere la didattica a distanza per gli studenti del liceo, scatenando la reazione stizzita del ministro Azzolina e di diversi avversari politici. Una misura che domenica scorsa è stata implementata anche a livello nazionale, così come le chiusure anticipate a partire dalle ore 18.00. D’altronde, dopo la Lombardia, la Campania è la regione maggiormente colpita dalla seconda ondata della pandemia e, a differenza di questa, ha a disposizione meno terapie intensive e meno posti letto.

Leggi anche ->Campania scatta il coprifuoco, l’annuncio di De Luca

De Luca firma l’ordinanza che chiude le scuole primarie e secondarie

Oggi il Presidente De Luca ha deciso di fare un ulteriore passo verso il lockdown totale. Dopo i dati condivisi ieri dalla Protezione Civile sui contagi in Campania, si è infatti riunita l’unità di crisi per vagliare la situazione. Nelle ultime 24 ore è stato registrato il record assoluto di contagi per la regione (oltre 3mila), la maggior parte dei quali asintomatici. Il record di casi è legato, dunque, al numero record di tamponi effettuati (17.735 in sole 24 ore).

Il dato che ha preoccupato maggiormente è quello sulle infezioni riscontrate tra i bambini di età compresa tra 0 e 5 anni ed i loro contatti. L’Unità di Crisi ha stabilito che allo stato attuale è impossibile assicurare la sicurezza dei bambini e delle loro famiglie facendo continuare l’attività in presenza. Per questo con l’ordinanza numero 86, la Regione Campania impone la chiusura delle scuole primarie e secondarie e incoraggia la didattica a distanza.

Nell’ordinanza si legge che vi sono alcune eccezioni. Una riguardante le scuole primarie e secondarie: le lezioni in presenza saranno permesse per gli alunni con disturbi di tipo autistico, ovviamente dopo un’attenta valutazione del contesto. Con l’ordinanza viene confermata la sospensione di lezioni e esami all’Università, salvo che per gli studenti del primo anno nel caso in cui fossero state già programmate dall’Ateneo di competenza.

web source
FabioS

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

7 giorni ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago