Politica

Guerra Russia – Ucraina, che cosa pagheremo di più

La Russia e l’Ucraina sono ormai in guerra: il confine tra le due nazioni è infatti militarizzato. Cosa succederà da ora in poi?

Quello che sta accadendo in Russia e Ucraina avrà sicuramente delle ripercussioni negative anche su tutto il resto del mondo: la guerra può infatti incidere sull’economia delle nazioni. Nonostante queste non siano coinvolte direttamente, vedranno i prezzi dei propri prodotti aumentare.

Oltre all’aumento del presso del gas, ci sarà anche quello delle materie prime: ecco quali sono i prodotti che aumenteranno di valore.

Quali prodotti si pagheranno di più

La guerra porterà sicuramente una grande crisi economica in tutto il mondo: saranno infatti diverse le categorie di prodotti che vedranno aumentare i propri prezzi.

Come dichiarato da Coldiretti dopo un’attenta analisi da loro realizzata, i primi prodotti a rischiare un aumento sarebbero i cereali a livello internazionale. Russia e Ucraina prevedono infatti circa il 33 % delle esportazioni mondiali di grano (la Russia è in prima posizione tra gli esportatori, mentre l’Ucraina in terza). Ma non è tutto.

L’Ucraina si piazza in quinta posizione per l’esportazione di 26 milioni di tonnellate di mais per l’alimentazione animale, e in settima posizione per i 25 milioni di tonnellate di grano tenero per la produzione del pane. I costi dei prodotti potrebbero aumentare per vari motivi: potrebbero essere infatti bloccate le spedizioni dai porti del Mar Nero e potrebbero così esserci effetti negativi sull‘inflazione.

L’ Italia importa solitamente il 64% del suo fabbisogno per la produzione del pane. Nell’anno 2021, ha infatti importato più di 120milioni di chilogrammi dall’Ucraina e circa 100 milioni di chilogrammi dalla Russia. Quest’ultima ha intanto dichiarato di dover limitare le esportazioni dal 15 febbraio al 30 giugno 2022.

LEGGI ANCHE –> Quali sono i prodotti make-up da mettere in valigia prima di una partenza

Cosa ha analizzato la Coldiretti

A tal proposito, ha parlato Ettore Prandini (presidente Coldiretti). Quest’ultimo ha infatti dichiarato l’importanza di garantire la sostenibilità finanziaria delle aziende e delle stelle. In questo modo, i prezzi di agricoltori e allevatori non dovrebbero scendere sotto i costi di produzione.

LEGGI ANCHE –> Come applicare i prodotti sul viso: i gesti che rendono efficace la skin care

Siamo pronti per rendere l’agricoltura protagonista utilizzando al meglio gli oltre 6 miliardi di euro a disposizione“, ha continuato Prandini, “per superare le fragilità presenti, difendere la sovranità alimentare e ridurre la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali

Stefania Meneghella

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

1 settimana ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago