Politica

Bastano alcuni calici di vino rosso a settimana per avere effetti benefici sul cuore

Sono molti a pensare che l’alcol fa male, e di conseguenza anche il vino, ma non tutti sanno che bastano pochi calici di vino rosso a settimana per avere effetti benefici al cuore

Quali sono gli effetti benefici del vino rosso sulla salute?

L’alcol è uno dei nemici principali della salute, in quanto non serve all’organismo ma crea soltanto danni. Eppure ci sono alcuni tipi di bevande alcoliche, che agiscono a favore della nostra salute, grazie alla presenza di flavonoidi.

Tra queste, c’è sicuramente il vino rosso che è ricco di flavonoidi. I flavonoidi fanno parte di un insieme di pigmenti vegetali che si trovano in natura. Questi si trovano nelle mele, nel tè, nei mirtilli, ma anche nel cioccolato e appunto nel vino rosso.

Ma che vantaggi apportano i falvonoidi alla nostra salute?  Scopriamo insieme del perché il vino rosso apporta effetti benefici al nostro corpo.

Il vino rosso e gli effetti benefici al nostro cuore: i flavonoidi

I flavonoidi hanno effetti positivi sulla nostra salute, perché mantengono sotto controllo la pressione nel sangue. Questi si trovano in natura e subiscono la decomposizione dal microbioma intestinale, caratterizzato da batteri che si trovano nell’intestino.

Leggi anche-> Perché mangiare il cetriolo: tutti i benefici e le ricette in cui impiegarlo

Questi batteri sono fondamentali nel prevenire malattie cardiovascolari, che rappresentano la causa numero uno di morte al mondo. I flavonoidi, insieme ai polifenoli presenti nel vino rosso, si accumulano soprattutto sulla buccia, ed oltre ad avere vantaggi sul cuore, sono anche degli antiossidanti.

I vantaggi del vino rosso: l’esperimento

Lo studio rivelatore è stato fatto su un gruppo di tedeschi, circa 900, con un età compresa tra i 25 e gli 80 di ambo i sessi. Gli studiosi hanno analizzato il loro piano alimentare, con esami clinici fatti con una certa regolarità.

Ovviamente i partecipanti hanno assunto alimenti con presenza di flavonoidi, sottolinenando anche la frequenza e quanti alimenti fossero stati consumati. Sono stati considerati anche fattori come l’attività fisica, l’età o abitudini nocive come il fumo, e il peso.

Il risultato si è rivelato che chi ha assunto più quantità di alimenti ricchi di flavonoidi, ha rilevato una pressione sanguigna più bassa e un miglior funzionamento dell’intestino rispetto a chi non aveva assunto abbastanza flavonoidi.

Quali sono gli effetti benefici del vino rosso sulla salute?

Il consiglio, è quello di bere circa 3 calici di vino rosso a settimana per un abbassamento della pressione sanguigna di 3,7 mm Hg.

Anna Antonucci

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

1 settimana ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago