Politica

Come sostituire lo zucchero: tutte le alternative

Ci sono molte alternative per sostituire lo zucchero: ecco quali

Come sostituire lo zucchero: i validi sostituti

Lo zucchero bianco è quello derivante dalla barbabietola di canna, che subisce un processo di raffinazione prima di arrivare nelle nostre cucine.

Lo zucchero, è quasi sempre presente nella nostra alimentazione, soprattutto in quella dei bambini, ed è per questo che bisogna documentarsi bene sulla sua natura.

È provato che il processo di raffinazione che subisce, gli fa perdere tutti i valori nutrizionali, vitamine e sali minerali, contenendo solo grassi e calorie. Per questo, viene spesso definito “veleno bianco”.

Oggi, ci sono molte alternative per sostituire lo zucchero bianco, con stesso grado zuccherino e pochissime calorie. Stiamo parlando dei dolcificanti naturali e artificiali che si stanno facendo conoscere sulle nostre tavole e cucine.

Leggi anche->Come sostituire la panna in cucina. Ricette per piatti sia dolci che salati

Sostituire lo zucchero: le alternative naturali e artificiali

Sostituire lo zucchero sta diventando sempre più frequente, soprattutto per tutti quelli che tengono alla propria salute e amano curare il proprio corpo.

Alternative naturali allo zucchero

A rimpiazzare lo zucchero, ci sono dolcificanti naturali che si suddividono in 3 tipi: Sorbitolo, Xilitolo e Maltitolo. Il potere calorico di questi dolcificanti è minimo rispetto allo zucchero bianco. Ed è per questo che vengono utilizzati nei prodotti cosiddetti “light”, come la Coca Cola zero ed alte bevande ipocaloriche.

La stevia: dolcificante naturale

La stevia è un dolcificante naturale che viene estratto da una pianta chiamata stevia rebudiana, ed ha un grado zuccherino fino a 250 volte superiore allo zucchero. Nonostante ciò, a differenza dello zucchero, ha un retrogusto lieve di liquirizia, quindi non sempre puù piacere a tutti.

Alternative artificiali allo zucchero

I dolcificanti artificiali dolcificano tantissimo, anche più dello zucchero stesso, e la nota positiva è che non hanno calorie. Tra questi riconosciamo: Ciclamati, Aspartame, Acesulfame e Saccarina.

Come sostituire lo zucchero: i validi sostituti

L’eritritolo: dolcificante industriale (?)

L’eritritolo ha un gusto simile allo zucchero e, differenza della Stevia, non ha un retrogusto di liquirizia, bensì di dolcificante chimico o sintetico. Questo dolcificante si trova in un limbo tra naturale e artificiale. Naturale perché fa parte dei polialcoli che si trovano nei zuccheri, però quando è comprato in polvere, diviene un prodotto lavorato artificialmente. Ha, tuttavia, pochissime calorie, circa 0,24 per grammo.

 

Anna Antonucci

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

2 settimane ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago