Politica

Pelle sana e senza imperfezioni con l’alimentazione | I cibi che fanno bene

Una pelle sana si nutre dall’interno attraverso una corretta alimentazione. Ecco i cibi ei nutrimenti che devi assumere per una pelle senza imperfezioni …

Foto Google

Quante cure per la nostra pelle! Trattamenti di bellezza completi; maschere idratanti, rimpolpanti, purificanti; creme antirughe e quant’altro per una pelle sempre giovane, curata e forte, contro i segni del tempo. Eppure la pelle, prima di tutto, va nutrita dall’interno attraverso l’assunzione di alimenti specifici. Alcuni di questi dimostrano di essere un vero e proprio toccasana per la nostra epidermide, in quanto la reintegrano di tutte le sostanze necessarie. Oltre a un attenta alimentazione – ecco perché è importante prestare attenzione a quello che metti nel carrello della spesa – sarebbe opportuno evitare la sovraesposizione ai raggi solari perché accelerano il processo di invecchiamento. Anche perdere e riguadagnare ripetutamente costituiscono una dura prova per la nostra pelle; su e giù dell ‘ ago della bilancia provoca cedimenti, rughe e smagliature; e poi le diete improvvise sono spesso anche carenti di vitamine e minerali essenziali, sottoporsi per lunghi periodi di tempo a questo tipo di alimentazione si rifletterà inevitabilmente sulla pelle. La rigenerazione cellulare, ovvero la capacità di eliminazione costantemente le cellule per sostituire con le nuove, è fondamentale. Dunque, l’apporto costante di alcuni nutrienti chiave è essenziale per supportare questa rapida crescita. Vuoi contrastare i radicali liberi, per una pelle liscia dal colore uniforme e idratata come quella di un bambino? Bene, vediamo come fare …  

Bevi dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno

Photo Google

La pelle ha bisogno di umidità per rimanere flessibile. Anche una lieve disidratazione farà apparire la pelle secca, stanca e leggermente grigia. Bevi da sei a otto bicchieri d’acqua al giorno: tutti i liquidi contano per la tua indennità giornaliera, ma l’acqua è la migliore. Se lavori in un ufficio, tieni una grande bottiglia d’acqua sulla scrivania per ricordarti di bere; anche le tisane alle erbe sono molto buone. Non dimenticare che anche alcuni tipi di frutta e verdura, come anguria, zucchine e cetrioli ricchi di acqua e sali minerali. Il vantaggio aggiuntivo è che i minerali che contengono aumentano il tasso di idratazione del corpo e della pelle. Cerca di evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol poiché entrambi invecchiare la pelle.

5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno

Frutta e verdura contengono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi, il fumo, l’inquinamento e la luce solare possono causare rughe e macchie senili. Mangia un arcobaleno di frutta e verdura colorata e punta ad almeno cinque porzioni al giorno; la Pentadieta della dottoressa Evelina Flachi spiega proprio l’importanza del numero 5 in una dieta sana ed equilibrata.

(Continua)

Photo Google

Cibi che aiutano la rigenerazione cellulare

Le parole chiave sono: betacarotene e luteina,  potenti antiossidanti importantissimi per la rigenerazione cellulare della pelle. Il betacarotene si trova: nelle carote, nelle patate dolci e nella zucca. La luteina invece abbonda: nel cavolo, nella papaia e negli spinaci. Ma ad aiutare la rigenerazione cellulare abbiamo anche:

Vitamina C- Anche la vitamina C è un super ossidante, sostiene il sistema immunitario ed è necessaria nella produzione di collagene, che rafforza i capillari aiutando la pelle a guarire dalle macchie. Le migliori fonti di vitamina c sono: ribes nero, mirtilli, broccoli, guava, kiwi, arance, papaia, fragole e patate dolci.

Selenio – Il selenio è un potente antiossidante, anche lui essenziale per sostenere il sistema immunitario. Gli studi suggeriscono che una dieta ricca di selenio aiuta a contrastare il cancro alla pelle, riduce anche i danni del prodotto dai raggi UV e la comparsa di macchie. Un modo per aumentare l’assunzione è mangiare noci del Brasile, ne bastano quattro al giorno per ricevere il giusto apporto quotidiano (raccomandata RDA) di selenio. Provate a mescolare le noci del Brasile con altri semi ricchi di vitamina E, durante uno spuntino, oppure provate a sbriciolarle nell’insalata. Altre buone fonti si selenio sono: pesce, crostacei, uova, germe di grano, pomodori e broccoli.

(Continua)

Photo Google

LEGGI ANCHE ——-> Perché gli uomini preferiscono le bionde? Il motivo non vi lusingherà

LEGGI ANCHE ——-> Cosa succede se non ti fai la doccia per due giorni …

Vitamina E e grassi per una pelle sempre giovane

La vitamina E protegge la pelle dai danni ossidativi e sostiene una crescita sana delle cellule. Gli alimenti ricchi di vitamina E sono: mandorle, avocado, nocciole, pinoli e oli di girasole e mais. Questi alimenti sono inoltre ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi che rim acidi grassi essenziali che agiscono come idratante naturale per la pelle, rendendola più elastica.

Zinco – E ‘coinvolto nel normale funzionamento delle ghiandole sebacee della pelle, inoltre la aiuta a riparare i danni provocati dal sole, o da altri agenti, mantenendola morbida ed elastica. Lo zinco è contenuto maggiormente: nel pesce, nella carne rossa magra e pollo, nei cereali integrali, nelle noci, nei semi e nei crostacei.

Cosa mangiare per curare acne, eczema e psoriasi

Photo Google

Omega 3 – Assicurati di assumere abbastanza grassi omega-3 e omega-6, che sono acidi grassi essenziali, il che significa che non possono essere prodotti dal nostro organismo e devono essere ottenuti attraverso la nostra dieta. Gli omega-3 si trovano principalmente: nel pesce azzurro; nelle fonti vegetali come i semi di lino e il loro olio; nei semi di chia, nelle noci e nell’olio di colza. I grassi omega-3 aiutano il corpo a produrre una risposta antinfiammatoria, diventano dunque fondamentali per curare l’acne, ma anche l’eczema e la psoriasi.

Fitoestrogeni –  Anche i fitoestrogeni sono importanti per creare una risposta antinfiammatoria della pelle ai disturbi sopra citati. Questi sono sostanze chimiche naturali presenti negli alimenti vegetali; hanno una struttura simile all’estrogeno dell’ormone sessuale femminile e si è scoperto che aiuta a mantenere in equilibrio la nostra naturale produzione ormonale. Ne esistono di diversi tipi, alcuni si trovano nei prodotti a base di soia o tofu, mentre altri si trovano nella fibra di cereali integrali, frutta, verdura e semi di lino. Una dieta ricca di fitoestrogeni è la garanzia per una dieta davvero sana.

(Continua)

Photo Google

I miei nonni dicevano sempre “passa tutto dalla tavola”, quando intendevano ricordarmi che sia la salute che la malattia sono legate alle cose che mangiamo. A quanto pare un buon piatto è molto meglio di un vasettino di crema idratante.

Maria Aiello

Recent Posts

Perché sta crescendo la fiducia nei confronti delle farmacie online

C’è chi ordina un collirio dal telefono mentre aspetta la metro, chi confronta i prezzi…

3 settimane ago

“Sto per tornare”: l’annuncio dalla Ferragnez family fa felici i fans, ma non è Fedez

La famiglia Ferragnez è pronta ad annunciare un nuovo e graditissimo ritorno dopo quello di…

2 anni ago

Bonus 500 euro ai lavoratori anche precari: tempi, requisiti, modalità e come non perderlo

Arriva un bonus di 500 euro valido anche per i lavoratori precari. Scopriamo insieme chi…

2 anni ago

Oltre 80mila casi alla settimana, boom dell’influenza autunnale: come riconoscerla e come intervenire

80mila casi alla settimana e 10 milioni di casi in tutto. Un vero e proprio…

2 anni ago

Incubo blatte: dove si nascondono in casa e come allontanarle per sempre

Questi piccoli animaletti sono un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come mandarle via…

2 anni ago

Incidente tra auto e monopattino: ecco chi deve risarcire i danni

Incidente tra auto e monopattino, a chi dovete risarcire i danni? Ecco cosa dice la…

2 anni ago